Val d'Abisso - Piobbico, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: 61046 Piobbico PU, Italia.

Specialità: Riserva naturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni.
Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Val d'Abisso

Val d'Abisso 61046 Piobbico PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Val d'Abisso

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione completa della Val d’Abisso, pensata per chi desidera esplorare questa affascinante riserva naturale:

Benvenuti nella Val d’Abisso: Un Tesoro Naturale nel Cuore del Marchesonara

La Val d’Abisso, situata in provincia di Pesaro e Urbino, in Italia, a Indirizzo: 61046 Piobbico PU, rappresenta un’esperienza unica per gli amanti della natura e del trekking. Questo angolo di Italia, caratterizzato da un paesaggio suggestivo e in gran parte incontaminato, è una Riserva Naturale di notevole importanza. La zona è rinomata per le sue cave di tufo, le formazioni rocciose particolari e la ricca flora e fauna.

Posizione e Caratteristiche Geologiche

La Val d’Abisso si estende lungo la valle del torrente Abisso, un corso d’acqua che ha scavato nel tempo un ambiente aspro e affascinante. La sua morfologia è dominata da pareti verticali di tufo, testimonianza di antiche attività vulcaniche. La presenza di queste cave, un tempo sfruttate per l’estrazione del tufo, ha contribuito a creare un paesaggio unico, con numerose grotte, anfratti e passaggi naturali.

La facilità di accesso, con un ingresso completamente accessibile in sedia a rotelle, rende questo luogo fruibile anche a persone con mobilità ridotta, dimostrando un’attenzione particolare all’inclusione. Inoltre, la Val d’Abisso è un’area ideale per le escursioni, offrendo percorsi di diversa difficoltà.

Informazioni Pratiche e Attività

Telefono: (Si prega di consultare il sito web per le informazioni di contatto aggiornate)
Pagina Web: (Si prega di consultare il sito web per le informazioni aggiornate)
Specialità: Riserva Naturale
Altri Dati di Interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni.

La Val d’Abisso offre la possibilità di percorrere sentieri che si snodano tra le pareti di tufo, raggiungendo punti panoramici mozzafiato. Tra le tappe più significative, si segnala il percorso che conduce al Rifugio Corsini e, proseguendo, alla vetta del Monte Nerone. Un punto di particolare interesse è la Balza Forata, una sporgenza rocciosa che permette di ammirare un panorama spettacolare sulla cittadina di Piobbico. Non mancano le grotte carsiche, tra cui la famosa Grotta dei Cinque Laghi, un luogo magico dove è possibile ammirare cinque laghetti di acqua cristallina.

La Val d’Abisso è un luogo dove la natura regna sovrana, offrendo un’esperienza di immersione in un ambiente selvaggio e incontaminato. La sua bellezza e la sua accessibilità la rendono una meta ideale per chi desidera scoprire le meraviglie naturali dell’Italia. Un’area che invita alla scoperta, alla riflessione e al rispetto per l’ambiente.

Media delle opinioni: 5/5. L’esperienza descritta sembra essere estremamente positiva, con un’attenzione particolare alla bellezza del paesaggio e alla facilità di accesso.

La Val d’Abisso, con le sue caratteristiche uniche, è un luogo da non perdere per chi cerca un'avventura nella natura.

👍 Recensioni di Val d'Abisso

Val d'Abisso - Piobbico, Provincia di Pesaro e Urbino
Daniele M. S.
5/5

L'escursione nella Valle d'Abisso è uno dei percorsi più belli e suggestivi della Provincia di Pesaro ed Urbino. il percorso, piuttosto impegnativo conduce sino al Rifugio Corsini, dal quale proseguendo si può raggiungere la vetta del Monte Nerone. A circa metà percorso si trova la caratteristica Balza Forata dalla quale è possibile ammirare un bellissimo panorama che si affaccia sulla cittadina di Piobbico. Poi lungo il percorso, prima di raggiungere il Rifugio Corsini, si trova l'ingresso della grotta dei cinque laghi.

Val d'Abisso - Piobbico, Provincia di Pesaro e Urbino
Gianluca P.
5/5

Sono stato a fare un anello Trek nella Val d'Abisso , da Piobbico in direzione Monte Nerone
Sono partito dalla chiesetta della Madonna della Val d'Abisso, molto suggestiva, proseguendo in direzione della spettacolare Balza Forata , un buco nella roccia dove poter ammirare le valli circostanti
Da lì mi sono diretto verso la grotta dei 5 laghi , senza addentrarmi perché sprovvisto di torcia , ma la tentazione di entrare è stata molta
Dopodiché sono arrivato al rifugio Corsini dal quale ho potuto ammirare un ottimo panorama sulla valle e stendermi un attimo al sole facendo uno spuntino
L'anello è proseguito addentrandomi nel bosco fino ad uscire e incrociare una struttura diroccata detta "i muracci"
Dau "muracci " son tornato verso la chiesetta
Bellissimo giro

Val d'Abisso - Piobbico, Provincia di Pesaro e Urbino
Andrea S.
5/5

La valle che parte da Piobbico, con il suo fiume, è ricca di cascatelle, stupende per farsi una foto.

Val d'Abisso - Piobbico, Provincia di Pesaro e Urbino
Andrea G.
5/5

Una delle vallate più belle del Monte Nerone. Consiglio di affrontare la Val d'Abisso in salita. Seppur molto difficile in quanto ha una pendenza molto forte, farla in discesa è altrettanto pericoloso. Qui il fiume cade più volte in mezzo al bosco lasciandoci senza fiato più volte per le bellezze del luogo

Val d'Abisso - Piobbico, Provincia di Pesaro e Urbino
Roberta G.
5/5

Una meravigliosa esperienza camminare in questi luoghi arrivando alla balza forata

Val d'Abisso - Piobbico, Provincia di Pesaro e Urbino
Belfiore
5/5

Mai stata li ma viene voglia di farla. Favolosa complimenyi e grazie!!!!!

Val d'Abisso - Piobbico, Provincia di Pesaro e Urbino
Mirco A.
5/5

Posto selvaggio

Val d'Abisso - Piobbico, Provincia di Pesaro e Urbino
Damiano S.
5/5

Go up