Chiesa San Benedetto - Crema, Provincia di Cremona

Indirizzo: Piazza Garibaldi, 57, 26013 Crema CR, Italia.
Telefono: 0373256300.

Specialità: Luogo di culto.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa San Benedetto

Chiesa San Benedetto: una visita obbligatoria a Crema

La Chiesa San Benedetto, situada en Piazza Garibaldi, 57, 26013 Crema CR, Italia, è una chiesa del '600 con probabili origini antichissime. Se si visita Crema, una sosta in questo luogo di culto è assolutamente obbligatoria.

Caratteristiche

La chiesa è magnifica, con numerose opere d'arte all'interno. Tra queste, è possibile ammirare la pala d'altare di Giambettino Cignaroli, la statua di San Benedetto e il coro ligneo realizzato da maestranze locali.

Ubicazione

La Chiesa San Benedetto è facilmente raggiungibile, essendo situata nel centro storico di Crema. La sua posizione è strategica, permettendo di raggiungere facilmente altri luoghi di interesse della città.

Informazioni utili

L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, così come il parcheggio. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero di telefono 0373256300. Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.8/5.

Opinioni

Molti visitatori hanno lasciato recensioni entusiastiche sulla Chiesa San Benedetto, elogiandone la bellezza e la ricchezza di opere d'arte. Tra le opinioni, si legge: "Bellissima chiesa del '600 con probabili origini antichissime. La chiesa è magnifica e una visita se arrivate a Crema è assolutamente obbligatoria. All'interno, numerose opere d'arte".

Conclusioni

La Chiesa San Benedetto è un luogo di culto da non perdere durante una visita a Crema. La sua bellezza e la ricchezza di opere d'arte la rendono un luogo di grande interesse culturale. Si consiglia di metterla nella lista dei luoghi da visitare e di contattare il numero di telefono fornito per maggiori informazioni. Se la chiesa ha una pagina web, non esitate a visitarla per scoprire ancora più dettagli su questo meraviglioso luogo di culto.

👍 Recensioni di Chiesa San Benedetto

Chiesa San Benedetto - Crema, Provincia di Cremona
Roberto Rubiliani
5/5

Bellissima chiesa del "600 con probabili origini antichissime. La chiesa è magnifica e una visita se arrivate a Crema è assolutamente obbligatoria. All'interno,numerose opere d'arte.

Chiesa San Benedetto - Crema, Provincia di Cremona
Gianluca Milanesi
5/5

Dai documenti riguardanti San Benedetto, si desume che per l'impresa cremasca iniziata nel 1622, il Richino fornì diversi disegni. I lavori e i relativi pagamenti si protrassero fino al 1636. La sua presenza si manifesta in tutta la sua compiutezza soprattutto nella facciata. Emerge potente la presenza di un ordine gigante, costituito dalle colonne centrali e dalle coppie di pilastri laterali (riproposte anche all'interno a scandire le campate e le ampie cappelle laterali), unito ad una struttura che mette in rilievo la funzione simbolica delle diverse parti del fronte: i portali, le nicchie cieche e l'ampia finestra posta al centro del secondo livello. L'insieme è impreziosito da elementi decorativi marcati da una ricercata armonia di forme giocata su sottili variazioni cromatiche (date dall'accorta selezione dei materiali) e da un'eleganza di gusto classicista di impronta federiciana, ormai epurata rispetto al precedente milanese di San Giuseppe (1617), del quale invece condivide la composizione della facciata. La struttura del fronte di San Benedetto, che catalizza l'attenzione sulla parte centrale, annuncia l'assetto dell'interno. In osservanza sia dei modelli cinquecenteschi delle chiese degli ordini (di cui a Crema il modello più significativo è il la chiesa di San Bernardino), sia dei dettami impartiti dai padri gesuiti anch'essi presenti a Crema, anche San Benedetto si presenta come un'unica ampia aula destinata ad accogliere un'ampia comunità, che fra Cinque e Seicento aveva superato le duemilacinquecento unità. Le cappelle laterali sono quattro, distribuite simmetricamente: a sinistra la cappella del Santissimo Sacramento e quella della Vergine del Rosario; a destra la cappella di San Sebastiano, e quella dei Santi Agostino e Andrea. Vennero realizzate a partire dal 1632. In ordine cronologico la prima ad essere completata fu quella del Santissimo Sacramento e, quattro anni dopo, quella della Vergine.
La notevole opera degli stuccatori in San Benedetto rivela due indirizzi: uno orientato al gusto composto ed elegante del classicismo milanese, ispirato ai modelli di Camillo e Giulio Cesare Procaccini apprezzabili nei cicli decorativi di Sant'Angelo e dei Santi Nazaro e Celso a Milano; l'altro - che nella chiesa cremasca è visibile nelle cappelle di San Sebastiano e in quella intitolata ai Santi Agostino e Andrea (decorata nel 1648) - pare invece discendere dalle frequentazioni valtellinesi del Barbello. Le posture degli angeli, il loro moto scattante, i rilievi che animano sia le parti figurate che le decorazioni disegnate con vigorosa eleganza, rafforzano il tono di appassionata partecipazione.
L'ultimo episodio figurativo significativo, in ordine cronologico e che caratterizza l'eccellenza artistica della chiesa di San Benedetto fino alle soglie del XVIII secolo, è la decorazione della zona presbiteriale. Il Cignaroli vi lavorò dal 1677 (data del San Patrizio) al 1679 (è l'anno apparso in occasione della pulitura del Sant'Ubaldo che guarisce gli ossessi). Le tele sono tutte caratterizzate da composizioni animate da un'umanità dolente e stralunata, immersa in paesaggi fantastici dominati da antiche rovine sullo sfondo.

Chiesa San Benedetto - Crema, Provincia di Cremona
Stefania Folli
5/5

Adesso che hanno rifatto la piazza antistante pedonale tutto sembra essere rifiorito😏

Chiesa San Benedetto - Crema, Provincia di Cremona
Alberto R.
5/5

Adesso la piazza dove e collocata la chiesa è agibile, la ristrutturazione ha dato risalto a tutta questa zona di piazza Garibaldi. L'isola pedonale ha tolto molte auto dal centro ed è più vivibile. A settembre inizia la festa dell'oratorio e l'ambita pesca di beneficenza con ricchi premi.

Chiesa San Benedetto - Crema, Provincia di Cremona
Gabrio Valli
4/5

Bella, ben tenuta e sobria, con alcune opere di pregio

Chiesa San Benedetto - Crema, Provincia di Cremona
Luca Bergami
5/5

Chiesa affacciata sulla piazza, bellissima

Chiesa San Benedetto - Crema, Provincia di Cremona
Riccardo Tonna
5/5

Chiesa grandiosa e solenne

Chiesa San Benedetto - Crema, Provincia di Cremona
Pietrangelo Mariotti
4/5

Molto bella

Go up