Cantina Fontechiara - Borgomanero, NO

Indirizzo: Cascina Vallazza 10, 28021 Borgomanero NO, Italia.
Telefono: 3792002734.
Sito web: cantinafontechiara.com
Specialità: Azienda vinicola.
Altri dati di interesse: Consegna a domicilio, Servizi in loco, Assistenza in altre lingue, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Carte di credito, Carte di debito, Pagamenti mobile tramite NFC, Carte di credito, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco.
Opinioni: Questa azienda ha 212 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Cantina Fontechiara

Cantina Fontechiara Cascina Vallazza 10, 28021 Borgomanero NO, Italia

⏰ Orario di apertura di Cantina Fontechiara

  • Lunedì: 09–17
  • Martedì: 09–17
  • Mercoledì: 09–17
  • Giovedì: 09–17
  • Venerdì: 09–17
  • Sabato: 09–17
  • Domenica: 09–17

Cantina Fontechiara è una rinomata azienda vinicola situata in Italia, precisamente all'Indirizzo: Cascina Vallazza 10, 28021 Borgomanero NO. L'azienda può essere contattata al Telefono: 3792002734, e offre una varietà di servizi che la rendono una destinazione ideale per gli appassionati di vino.

Cantina Fontechiara è specializzata nella produzione di vini di alta qualità, e questo è il suo core business, la sua Specialità: Azienda vinicola. Il suo sito web, cantinafontechiara.com, fornisce maggiori informazioni sulla sua storia, la sua missione, e i suoi prodotti.

L'azienda offre una vasta gamma di servizi, tra cui Consegna a domicilio, Servizi in loco, Assistenza in altre lingue, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Carte di credito, Carte di debito, Pagamenti mobile tramite NFC, Carte di credito, Parcheggio gratuito, e Parcheggio in loco. Questi servizi rendono l'esperienza di Cantina Fontechiara accessibile e confortevole per tutti i visitatori.

Cantina Fontechiara ha ricevuto un totale di 212 recensioni su Google My Business, con una Media delle opinioni di 4.7/5. Questa alta valutazione riflette la qualità dei servizi e dei prodotti offerti dall'azienda.

👍 Recensioni di Cantina Fontechiara

Cantina Fontechiara - Borgomanero, NO
simone lepore
4/5

Con la mia ragazza, abbiamo prenotato una visita alla cantina con degustazione, il tutto prenotato tramite Smartbox.
La situazione è quella di una piccola realtà familiare che cerca di valorizzare prodotti del territorio.
La visita alla cantina mi è piaciuta ma è stata forse un po' veloce perché molti passaggi non li conoscevo e ho sentito solo il termine specifico senza una spiegazione di che lavorazione fosse.
La parte di degustazione si è svolta in un locale ben arredato con in mostra tutti i prodotti da poter acquistare.
Ci è stata fatta provare la vespolina e poi due varietà di nebbiolo. Per il nebbiolo ci è stato servito un calice in 2 e non mi è sembrato il massimo, avrei preferito un calice a testa.
Avrei preferito inoltre che tra la vespolina e il nebbiolo mi fosse cambiato il calice e non riutilizzato lo stesso.
Alla fine abbiamo acquistato dei grissini, delle tagliatelle e due bottiglie di vino.

Cantina Fontechiara - Borgomanero, NO
Mirko Bitto (Degustibit)
5/5

Visita nella cantina Fontechiara in Piemonte, nella denominazione “Colline Novaresi Doc”. La visita è iniziata con un giro nella cantina e con la storia e i metodi di produzione, poi siamo passati alla degustazione iniziando con dei rosati per poi finire con i rossi alternando vespolina e nebbiolo. La degustazione è stata accompagnata da pizzette vegane in quanto la cantina ha certificazioni Vegan e prevede anche questo tipo di percorso. Cantina validissima e vini buonissimi, ve la consiglio vivamente. 🍷🍕

Cantina Fontechiara - Borgomanero, NO
Davide Aurucci
5/5

Ottima degustazione di nebbiolo e vespolina prodotti da questa cantina a gestione familiare. Abbiamo anche comprato 3 bottiglie. Consigliato!

Cantina Fontechiara - Borgomanero, NO
DUCA
5/5

Non amo i rosé ma qui ce n'è uno che merita! Visitata con amici per caso, piccola e graziosa cantina che sta facendo sforzi importanti per coltivare le eccellenze del territorio come il vitigno Vespolina che non conoscevo, è stata una piacevole sorpresa. Supportato dai terreni acidi della zona è un vero piacere soprattutto il sentore di pepe. Sicuramente da prediligere le referenze che hanno fatto botte sia per il rosé che per il rosso. Abbiamo degustato 5 vini, ogniuno accompagnato da ottimi prodotti della zona, gorgonzola e salame di cervo entusiasmanti. Consiglio la Vespolina nelle sue varianti a chi vuole provare un prodotto da preservare.

Cantina Fontechiara - Borgomanero, NO
Bobby
4/5

Quasi sperduti nel verde, siamo stati in questa cantina all'ora di pranzo proprio oggi!
Facile da raggiungere e parcheggio semplice.
La location è fantastica dispersa nel verde, anche se in mezzo ad alcune villette private, ma con un'ampia area in cui passeggiare per godersi un po' d'aria fresca piemontese!
Abbiamo fatto la degustazione con 4 calici, dio cui il mio preferito in assoluto è stato il Vespolina DOC, con note di pepe nero che lo rendono unico nel suo genere, e speziato nella direzione che io adoro di più!
A parte il vino poi portano anche vari prodotti in collaborazione con altri artigiani della loro zona, tra cui paste, confetture, candele, dolci, etc. tutti con una nota di uva prodotta da loro.
Avrei lasciato 5 stelle invece di quattro se non fosse per l'unica pecca nella loro degustazione: gli accompagnamenti.
Essendo tutti vini a base di uva rossa, erano tutti abbastanza forti in gradazione alcolica, e anche visto il prezzo della degustazione, ci saremmo aspettati un accompagnamento di cibo più abbondante, anche se solo con più carboidrati (focacce, pizzette o pane). Le abbinazioni di sicuro erano ottime, ma purtroppo è stata un pochino una delusione non poter assaggiare (come visto in altre foto del posto) torte salate o focacce varie, che avrebbero aiutato ad attutire la forza dei vari rossi.
Questo però non mi ha fermato dall'acquistare un paio di bottiglie da portare a casa!
Estremamente consigliato! Ma chiedo ai proprietari di valutare di aggiungere carboidrati fatti in casa da lasciare in tavola e da consumare durante tutto l'arco della degustazione, come per esempio pane e Olio (che di zona ce ne sono tanti ottimi!), burro o marmellate (di cui ne hanno anche una selezione loro!).

Cantina Fontechiara - Borgomanero, NO
Diego Rottoli
1/5

Da una degustazione di vini ti aspetti che lo scopo sia quello di farti assaggiare per poi acquistare. Qui è il contrario: lo scopo è venderti una degustazione che parte da 28€ (2 vini) x poi salire vertiginosamente. Il nostro obiettivo non era certo quello di fare un aperitivo con 2 lacrime di vino a 66€ e una visita in cantina/garage abbandonato! Risultato, siamo venuti via senza comprare niente e siamo andati in una vera cantina poco distante a Ghemme, dove abbiamo potuto assaggiare tutto ma proprio tutto gratis e x questo abbiamo acquistato ottimo nebbiolo, ghemme e Gattinara spendendo poco di più rispetto alla degustazione (a pagamento) a Fontechiara. Insomma Fontechiara sa tanto di specchietto x turisti a cui spillare soldi x niente.

Cantina Fontechiara - Borgomanero, NO
Alessia Agazzi
5/5

Esperienza davvero carinissima! La cascina è immersa nel verde e fa dimenticare tutta la frenesia della vita quotidiana. La cantina è relativamente piccola e a conduzione familiare, ma anche per questo trasmette un senso di genuinità e attenzione al prodotto di chi porta avanti la tradizione del territorio con passione. La proprietaria ci ha raccontato le fasi di produzione dei vini e ha risposto con grande disponibilità a tutte le nostre domande, per poi passare alla degustazione di Vespolina (davvero ottima!) e Nebbiolo, accompagnati da assaggi di salumi e formaggi del territorio.

Bellissima la proposta di prodotti artigianali fatti con vino e vinacce: candele, creme, confetture, pasta... Assolutamente anti-spreco e originale!

Consiglio vivamente una visita.

Cantina Fontechiara - Borgomanero, NO
desi sergio
5/5

Proprietari gentili, assaggi di vino generosi, camera stupenda. Io avrei porterei qualche stuzzichino in più all'inizio della degustazione, perché il vino è buonissimo e va giù molto in fretta, soprattutto il rose fresco. Infatti mi ha subito segato le gambe.
Consiglierei,da avventore, di mettere un segno di riconoscimento all'inizio della stradina che porta alla cantina, magari una piccola scultura fatta con dei tappi di sughero giusto per dare un'indicazione, per non finire tutti nel cortile della vicina di casa che è stata gentilissima, meriterebbe una bottiglia di vino o una visita con degustazione gratuita alla cantina.

Go up